Andare lontano per vedere ciò che ci sta troppo vicino
Indoor restyling ITT Marco Polo Firenze
Continua la nostra collaborazione con questo rivoluzionario pianeta scolastico.
Quest’anno il dirigente Ludovico Arte ha ritenuto importante che ci esprimessimo sul tema dell’immigrazione. Così dopo la facciata realizzata lo scorso anno siamo intervenuti all’interno dell’edificio scolastico presso uno dei corridoi d‘ingresso. Abbiamo cercato di usarlo per dare voce ad un aspetto migratorio estremo che nella storia ha segnato un evento indiscutibilmente incredibile: il primo viaggio spaziale alla conquista della luna. Questo corridoio è quindi diventato un canale di collegamento tra l’osservatore e la luna.
Usando la tecnica del disegno anamorfico ne abbiamo creata una lungo questo corridoio in maniera tale che l’osservatore mano a mano che lo percorre possa arrivare a “camminare sulla luna” come se lui stesso fosse uno space shuttle (in fondo a questo lato del corridoio si trova anche il bar, ormai diventato lunare). A questo punto entra un altro fattore di lettura del dipinto: l’osservatore voltandosi trova un ulteriore/opposto disegno anamorfico: la sua amata terra splendente e colorata.
E’ esattamente questo l’aspetto della migrazione che l’idea di Nico Lopez Bruchi voleva evidenziare: partiamo alla ricerca di una vita migliore, di altre possibilità, ma lasciamo sempre qualcosa alle nostre spalle, qualcosa di importante che ci ha segnato. A volte ci serve andare sulla luna per vedere quanto in realtà sia bello il nostro mondo, altre volte ci voltiamo e capiamo che partire è stata la scelta migliore o forse l’unica possibile. Una esperienza che non è collegabile esclusivamente a coloro che partono da un paese in guerra alla ricerca di salvezza, ma che appartiene in realtà, come metodica, ad ognuno di noi. Una metafora che speriamo gli studenti del Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo riescano ad apprezzare.
Continueremo con altri 12 interventi all’interno dei bagni della scuola, sempre parlando di migrazioni e sempre cercando di far riflettere su quanto la migrazione sia in sè sinonimo di vita e di evoluzione.
Partners:
ITT Marco Polo
Comune di Pontedera
Regione Toscana
Giovani Sì
Sponsort Tecnico:
Colortecnica Store
Boero
Montana Cans Italia
Hard 2 Buff
Foto : Vittorio Marrucci – © Elektro Domestik Force
#tucc#tuscanysurbancolorscorrection
#toscanaincontemporanea2018
#giovanisi#regionetoscana#edfcrew
#nicolopezbruchi #umbertostaila
Per l’inaugurazione di questo interventi e degli interventi nei 12 bagni, abbiamo nuovamente collaborato con la fantastica compagnia teatrale Gli Omini, che dopo essersi inventati un caso ed averlo esposto agli studenti, hanno realizzato delle performance nei bagni e nel corridoio. Come si vede dalle foto sottostanti, il protagonista è stato Emilio Robot, che si è fatto un viaggio spaziale raccontando alcune delle sfide che quotidianamente i giovani dell’ITT Marco Polo devono affrontare. Una telecronaca, un viaggio di ricerca, di crescita, dove con coraggio si affronta ogni avversità della vita.
foto: Nico Lopez Bruchi © Elektro Domestik Force