EDFcrew

Alt Text

CITY COLORS CORRECTION 2015

Nel 2015 dalla collaborazione con il Comune di Pontedera, nasce CITY COLORS CORRECTION un progetto di arte urbana legato alla riquali cazione di quartieri popolari della città.
La color correction, è il termine che viene utilizzato nella fotogra a e nella produzione video per de nire il lavoro di modi ca e “correzione” delle imperfezioni legate all’esposizione, alla luce, alla temperatura di colore delle foto e delle scene. Lavorando sulla colors correction è possibile trasformare radicalmente la qualità di un prodotto fotogra co o video e migliorarne in modo potente l’esperienza visiva. Analogamente la CITY COLORS CORRECTION interviene in contesti urbani degradati e socialmente delicati per apportare attraverso interventi di riquali cazione di diversa inten- sità e grandezza, una nuova percezione visiva ed affettiva del luogo. In collaborazione con la cooperativa Ponteverde e attraverso il coinvolgimento di lavoratori socialmente utili sono state recuperate e colorate numerose panchine, cancellate e mura presenti in piazze di quartieri periferici.

Successivamente sono state individuate in queste piazze alcune pareti di case popolari o alcuni muri perimetrali,
sulle quali, dopo un lavoro di preparazione e sani cazione, sono stati realizzati i murales.
Complessivamente, i piccoli interventi dei lavoratori e quelli più spettacolari degli artisti, hanno riquali cato complessi- vamente i luoghi, dato una nuova luce ad angoli anonimi della città, reso migliore la qualità e la fruibilità delle piazze.

Un lavoro quindi non solo estetico ma sociale.
L’arte a disposizione di tutti, nei luoghi più marginali della città.
L’arte e il colore scacciano il degrado ed il grigiore. Il muralismo inoltre è un arte che mette subito a confronto gli artisti con i fruitori dell’opera, con i passanti, con gli abitanti del quartiere in cui l’opera viene collocata.

Costantemente, anche in fase di realizzazione, si ricevono feedback e critiche rispetto a quello che gli artisti realizzano. Il lavoro “in strada” spinge l’artista a cercare temi che abbiano un legame con il luogo, a contestualizzare il messaggio artistico. L’attenzione verso lo spazio pubblico riquali cato attraverso il colore manifestato dall’Amministrazione comu- nale che ha commissionato l’opera e dagli artisti che l’hanno realizzata è sempre percepita positivamente dai cittadini, ed è uno stimolo agli stessi a prendersi cura dei luoghi che quotidianamente vivono.

L’Amministrazione comunale di Pontedera alla luce della esperienza positiva maturata intende creare in Toscana una Rete delle città “colorate” attraverso i murales. Un luogo che sia di confronto tra tutti coloro che si sono cimentati a vario livello in esperienze di urban art e che siano a disposizione per scambiarsi le buone pratiche adottate e i consigli giusti per programmare e realizzare interventi futuri. Un network di competenze a disposizione di Associazioni, artisti, Comuni ed Enti gestori di Edilizia residenziale pubblica che vogliano intraprendere questa strada nelle riquali cazioni urbane dei quartieri. Una Rete in grado di concorrere in modo associato e coordinato su bandi di Enti e Fondazioni pubblici e privati dedicati all’arte e al sociale.

CITY COLORS CORRECTION

Un Progetto a cura di Elektro Domestik Force e del Comune di Pontedera, curato da Giovanni Bruni

Progetto realizzato nell’ambito di “TOSCANAINCONTEMPORANEA 2016”

Con la partecipazione di:

Regione Toscana
Comune di Pontedera
Elektro Domestik Force Cooperativa Sociale ONLUS “Ponteverde” Banca di Pisa e Fornacette Graf tishop
Colortecnica Store

Video by: Feelo e Moira Volterrani

Piazza Kennedy – Pontedera
———
“Vivere con fantasia”
Un uomo adulto su di una altalena, circondato da un paesaggio infantile, legge ad alcuni personaggi della sua fantasia la storia di Don Chisciotte. Un elogio alla lotta contro i mulini a vento, una lotta per vivere i propri sogni e trasformarli in realtà.
Ogni writers sa che i propri graffiti non sono per sempre. Il tempo, gli altri graffitisti, altre persone, prima o poi trasformeranno, ma nonostante questo, ma nonostante questo, noi ci mettiamo comunque il cuore nel realizzare la nostra opera e come in questo caso, ci impegnami per giorni a dar vita alla nostra visione, al nostro messaggio, perchè anche se rimanesse vivo due giorni, ne sarebbe comunque valsa la pena. Grazie a tutti coloro che ieri sono venuti a questa prima inaugurazione del progetto CCC. I nostri sforzi sono stati ripagati in pieno. Il nostro messaggio rimarrà sul quel muro, agli occhi di tutti, che prima era grigio e senza senso….e adesso invece, racconta una storia.
———-
Grazie a l’assessore Marco Cecchi e al Comune di Pontedera, alla Cooperativa PonteVerde, a Caparol Center, agli abitanti del quartiere che ci hanno aiutato e coccolato per 4 giorni e che hanno organizzato una festa del vicinato favolosa ed esemplare, a Filippo Bernardeschi e ai Million Dollars Breakers, ai ragazzi del Nameless Skateboard, a Joe Antani e Daniele Bruni (Team Divano) e più in generale a tutti coloro che hanno sostenuto e aiutato a far riuscire la giornata di ieri.

Un esempio di come Pontedera ed il suo Melting Pot culturale riescono a creare momenti di magica condivisione e pacifica crescita.

01_ccc_locandina_edfcrew 04_ccc1_edfcrew10_ccc1_edfcrew14_ccc1_edfcrew02_ccc1_edfcrew   13_ccc1_edfcrew 05_ccc1_edfcrew06_ccc1_edfcrew11_ccc1_edfcrew07_ccc1_edfcrew09_ccc1_edfcrew16_ccc1_edfcrew 17_ccc1_edfcrew08_ccc1_edfcrew 15_ccc1_edfcrew